30/06/2025 Nascosto tra le province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, il Lago d’Orta è uno dei gioielli più romantici del Piemonte. Meno noto rispetto ai vicini Lago Maggiore e Lago di Como, conquista chi lo visita grazie alla sua atmosfera tranquilla, ai paesaggi mozzafiato e ai borghi ricchi di storia.
Il lago prende il nome da Orta San Giulio, borgo medievale tra i più belli d’Italia, punto di partenza ideale per esplorare il territorio. Da qui partono i traghetti per l’incantevole Isola di San Giulio, cuore spirituale del lago, con la sua basilica romanica e la suggestiva "Via del Silenzio".
Sulle colline sopra Orta si trova il Sacro Monte, patrimonio UNESCO, con 20 cappelle affrescate dedicate a San Francesco. A nord, la cittadina di Omegna accoglie il visitatore con il Parco della Fantasia, ispirato a Gianni Rodari, e un bel lungolago. Sulla sponda opposta, Pella offre una vista spettacolare sull’isola e luoghi d’interesse come la Chiesa di San Giovanni Battista.
Tra gli altri borghi da non perdere:
Pettenasco, con le sue spiagge e passeggiate sul lago
Ameno, immerso nella natura, perfetto per trekking e relax
Gozzano e San Maurizio d’Opaglio, dove si trovano anche belle spiagge attrezzate
Boleto, sede del Santuario della Madonna del Sasso, noto come il “Balcone del Cusio” per la vista spettacolare
Durante l’estate, il lago offre numerose spiagge libere e lidi attrezzati, come la Spiaggia di Ortello, il Lido di Gozzano o la Spiaggia Miami, ideali per una giornata di relax tra acqua cristallina e natura.
Il Lago d'Orta è un luogo dove bellezza, spiritualità e semplicità convivono in perfetta armonia. Un piccolo angolo di paradiso da vivere con lentezza.